Per questo mi sembra opportuno parlare di questo componente, così semplice ma così fondamentale nella bicicletta: infatti la catena è l'organo meccanico che, più evidentemente di tutti gli altri, trasferisce alla ruota l'energia che il ciclista imprime ai pedali.
Suggestivo itinerario inserito nella zona più alta della Val di Rabbi e per la maggior parte immerso nel territorio nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Il percorso permette di godere di un ambiente naturale impareggiabile e ben conservato: cascate e torrenti spumeggianti, fonti termali, animali selvatici come caprioli, camosci, cervi. Una vera immersione in ambiente alpino incontaminato. Percorso vario, tecnico e ricco di soddisfazione.
Il casco da bici con un dispositivo di tracking e rilevatore di impatti a salvaguardare la tua sicurezza. I nostri caschi non solo proteggono, sono anche gli unici casci progettati per trovare aiuto nel momento in cui ti serve. Una nuove frontiera per il casco.
Fino ad ora tutti i caschi per MTB hanno dato protezione solamente durante la caduta: d’ora in poi con l’aiuto di Specialized potrete avere una protezione sia durante che dopo la caduta.
Itinerario molto panoramico sulla media ed alta Val di Sole con magnifica vista sulla valle e panorami mozzafiato sulle imponenti montagne che la circondano (Gruppo di Brenta e della Presanella, cima Vioz e Cevedale). Percorso consigliato a chi possiede già un buon allenamento e capacità tecnica per la notevole salita che esso comporta ed i tratti tecnici in discesa.
Si parte dall’abitato di Pellizzàno dove si prende la pista ciclabile in direzione di Mezzana per circa 2 km sino ad incontrare...
Itinerario suggestivo immerso nel Parco Nazionale dello Stelvio. Si snoda nella stretta Val del Monte dall’abitato di Peio Fonti lungo una strada militare austriaca risalente alla guerra 1914-1918, dove sono visibili resti di fortificazioni militari chiamati “stoi” recentemente recuperati.
Il percorso prosegue quindi attorno alla diga, bacino artificiale, di Pian Palù con una sosta alle famose fonti oligominerali.
Itinerario sulle pendici del Monte Peller, in ambiente boscoso e ombreggiato alternato a zone prative dalle quali si può godere di splendidi panorami sulla bassa Val di Sole e l’angusta Val di Rabbi.
Le aree transitate sono l’habitat naturale dell’orso bruno nonché ambienti botanicamente molto interessanti. Percorso ideale come alternativa all’itinerario n. 5 nei periodi particolarmente caldi. Ciclabilità pressoché totale (breve tratto attraversando la Val Pettorina verso il rifugio Mezòl in...
Più volte al giorno, durante la nostra attività di noleggio bici, si ripete questa stessa scena: una persona ci chiede una bici, le si propone la più adeguata per l'utilizzo previsto e per la sua taglia, ed infine si passa a "Bene, ora proviamo il casco". A questo punto una risposta molto comune, circa nel 40% dei casi, è la seguente: "Ma è obbligatorio?".
Sicuramente nella valutazione di una bicicletta vi è una attenzione particolare alla sella, che assieme alle prese sul manubrio ed ai pedali rappresentano i punti di contatto e di gestione del movimento da parte del ciclista.
La bicicletta, specialmente nelle nostre valli, in inverno è utilizzata molto poco. Per le difficili condizioni meteorologiche e per le condizioni ambientali si preferisce infatti lasciarla per qualche mese in cantina o in garage, ma questa azione, molto spesso, non viene accompagnata da degli adeguati accorgimenti.
Itinerario estremamente panoramico e ricco di soddisfazione, interamente nel Parco Nazionale dello Stelvio. Il percorso diparte dall’abitato di Malé e attraversa dapprima l’intera Val di Rabbi per giungere, a quota 2.620 m, al Passo Cercen che segna il confine tra questa e la Val di Peio.
Il panorama è vasto, con vista mozzafiato sulle valli e sui ghiacciai del gruppo Ortels-Cevedale. Tutta la zona è particolarmente interessante per ler possibilità di avvistamento della fauna (marmotte,...
Itinerario breve ma impegnativo per il dislivello effettuato (ca. 800 metri) con incantevoli panorami sulla Val di Sole e sulla località sciistica di Folgarida. Il percorso si snoda sotto le incombenti pareti rocciose del monte Sasso Rosso che, per forma e per colore come indicato dal nome stesso, si identifica fra tutte le montagne circostanti.