Itinerario molto panoramico sulla media ed alta Val di Sole con magnifica vista sulla valle e panorami mozzafiato sulle imponenti montagne che la circondano (Gruppo di Brenta e della Presanella, cima Vioz e Cevedale). Percorso consigliato a chi possiede già un buon allenamento e capacità tecnica per la notevole salita che esso comporta ed i tratti tecnici in discesa.
Si parte dall’abitato di Pellizzàno dove si prende la pista ciclabile in direzione di Mezzana per circa 2 km sino ad incontrare...
Itinerario breve ma impegnativo per il dislivello effettuato (ca. 800 metri) con incantevoli panorami sulla Val di Sole e sulla località sciistica di Folgarida. Il percorso si snoda sotto le incombenti pareti rocciose del monte Sasso Rosso che, per forma e per colore come indicato dal nome stesso, si identifica fra tutte le montagne circostanti.
Suggestivo itinerario inserito nella zona più alta della Val di Rabbi e per la maggior parte immerso nel territorio nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Il percorso permette di godere di un ambiente naturale impareggiabile e ben conservato: cascate e torrenti spumeggianti, fonti termali, animali selvatici come caprioli, camosci, cervi. Una vera immersione in ambiente alpino incontaminato. Percorso vario, tecnico e ricco di soddisfazione.
Itinerario suggestivo in ambiente naturale ed integro, ma faticoso per il dislivello che comporta. Il percorso si sviluppa in Val di Rabbi, nei pressi dell’abitato di San Bernardo, attraversando ampie zone prative, in cui sono distribuiti i tipici masi di montagna, per poi inoltrarsi nell’ombrosa “Val de l’Ors” - Valorz fino al cospetto delle omonime imponenti cascate.
Itinerario facile e breve ma vario, tra boschi e villaggi caratteristici, ideale per un primo approccio con la mountain bike.
Il percorso si snoda dalla borgata di Malé transitando quasi interamente su strada sterrata e fiancheggiando la traccia della “Lec”, antico canale irriguo a servizio della Val di Rabbi, per concludersi nell’abitato di Pracorno.
Nel ritorno verso Malé il giro attraversa vaste zone prative in paesaggio suggestivo tra le tipiche costruzioni alpine dette “masi” per poi...
Itinerario suggestivo immerso nel Parco Nazionale dello Stelvio. Si snoda nella stretta Val del Monte dall’abitato di Peio Fonti lungo una strada militare austriaca risalente alla guerra 1914-1918, dove sono visibili resti di fortificazioni militari chiamati “stoi” recentemente recuperati.
Il percorso prosegue quindi attorno alla diga, bacino artificiale, di Pian Palù con una sosta alle famose fonti oligominerali.
Questo breve percorso è un concentrato delle difficoltà riscontrabili nel mountain bike. Adatto a chi intende mettere alla prova i propri limiti.
L’itinerario si snoda tra zone boscose e prative nel suggestivo ambiente tipicamente montano passando per piccoli insediamenti rurali e arricchito dalle caratteristiche costruzioni architettoniche dei “masi”. Il tracciato offre incantevoli scorci di panorama sulle cime della Presanella e del Sasso Rosso.
Dall’abitato di Deggiano, con alcuni rustici...
Itinerario affascinante nel cuore della Val di Rabbi passando tra le Malghe alpine e gli ambienti di vita del cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Il percorso si snoda pressoché interamente nel bosco tra aree di grande interesse faunistico-ambientale e ampie zone prative da cui si può godere di panorami mozzafiato. La salita avviene per strada sterrata compatta mentre la discesa presenta numerosi tratti tecnici di sigle track nel bosco passando vicino alle note cascate di Saent.
Itinerario estremamente panoramico e ricco di soddisfazione, interamente nel Parco Nazionale dello Stelvio. Il percorso diparte dall’abitato di Malé e attraversa dapprima l’intera Val di Rabbi per giungere, a quota 2.620 m, al Passo Cercen che segna il confine tra questa e la Val di Peio.
Il panorama è vasto, con vista mozzafiato sulle valli e sui ghiacciai del gruppo Ortels-Cevedale. Tutta la zona è particolarmente interessante per ler possibilità di avvistamento della fauna (marmotte,...
Percorso che si snoda dalla borgata di Malé e attraversa, con diversi cambi di pendenza, la bassa Val di Sole per concludersi a Madonna di Campiglio.
Questo tracciato fu la tappa in Val di Sole della Transalp 2006. Itinerario vario con difficoltà notevoli ma ampi tratti tecnicamente facili; tappa considerata facile nella scala di misura della Transalp.
Itinerario molto panoramico tra i più suggestivi per i numerosi ambienti attraversati: dalle fitte ed ombrose abetaie della Val di Sole alle zone più calde e secche, ricche di latifoglie del versante sud del Monte Peller, dai vasti spiazzi prativi del Verdè alle altrettanto vaste praterie d’alta montagna del Passo Forcola.
Itinerario solare, ideale nei primi mesi estivi per la ricca varietà floreale riscontrabile.
Percorso lungo con notevole dislivello ed alcune difficoltà tecniche;...
L’itinerario fa parte del circuito di percorsi dell’Adamello Bike Arena. Tracciato suggestivo tra due piccole Valli solitarie su terreno vario in ambiente sicuramente meritevole, degno habitat dell’orso.